SITUAZIONE IN BRASILE

Nell’immaginario collettivo il Brasile evoca spiagge bellissime e vacanze da sogno, ma la realtà delude molto la fantasia. Lo splendore di questo mito universalmente noto esiste veramente ma, allo stesso tempo, purtroppo, è presente un dramma che offusca il paesaggio e ferisce profondamente il cuore…il dramma dei molti abitanti delle periferie delle città che vivono in case costruite con materiali diversi, da semplici mattoni a scarti recuperati nell’immondizia, spesso coperte solo con pezzi di lamiera. Problemi comuni in questi quartieri, oltre alle pessime condizioni delle abitazioni e alla fame, sono il degrado, la carenza di igiene aggravata dalla mancanza di idonei sistemi di fognatura e di erogazione dell’acqua potabile, la prostituzione infantile, la droga, la violenza e la criminalità diffusa.

I Bambini e il loro ambiente di vita

La situazione sopra descritta rappresenta  la condizione in cui vivono molti bambini che abitano ad Aparecida di Goiania e frequentano la scuola dell’Ecovam.

I genitori lavorano l’intera giornata lontano da casa e i bambini sono abbandonati a se stessi. Le scuole pubbliche sono poche e quelle private hanno costi non accessibili a tutti. Così i bambini che non frequentano una scuola vivono da soli sulla strada determinando il fenomeno dei “meninos de rua” che li espone ai rischi e pericoli sopra illustrati.

Cosa Fanno per Sopravvivere?

In Brasile, 2,8 milioni di bambini e ragazzi tra i quattro e i diciassette anni non frequentano la scuola. Spesso crescono in famiglie dove manca tutto: un alloggio sicuro, cibo a sufficienza, genitori che pongono l’istruzione dei figli al primo posto.

Se non frequentano una scuola i bambini si arrangiano come possono. Purtroppo il lavoro minorile è un fenomeno diffuso nell’economia brasiliana: esiste sia nei settori formali come l’agricoltura o l’edilizia, dove i bambini vengono impiegati a basso costo per compiere anche lavori pesanti, sfruttati e maltrattati, sia nelle strade delle città dove i bambini, abbandonati a se stessi, si dedicano alla vendita di qualche prodotto e all’accattonaggio, correndo il rischio di ritrovarsi intrappolati in una delle piaghe che dilaniano la società brasiliana come droga, prostituzione, violenza, spesso senza possibilità di uscita.

Cosa Fa l’Ecovam per Loro?

INTERVENTI IN BRASILE

  • La scuola ECOVAM e l’asilo accolgono gratuitamente i bambini più poveri, dai 2 ai 14 anni, e se ne prendono cura mentre i genitori vanno a lavorare, occupandosi delle loro esigenze primarie e della loro educazione. Suor Elizete, attuale responsabile del Centro ECOVAM,  e i suoi collaboratori, anche con l’aiuto dei volontari italiani quando sono presenti, visitano le famiglie che richiedono l’iscrizione all’asilo o alla scuola, per accertarsi che si tratti veramente di famiglie bisognose
  • Propone laboratori di informatica per gli studenti
  • Gestisce una banda formata dai bambini/ragazzi selezionati che frequentano la scuola, impegnandoli nello  studio della musica e degli strumenti musicali in orari extrascolastici
  • Predispone ceste alimentari mensili per le famiglie più bisognose.
INTERVENTI IN ITALIA

L’associazione Amici dell’ECOVAM O.D.V.

  • Raccoglie fondi da inviare in Brasile per mantenere i bambini che frequentano la scuola
  • Sensibilizzazione sulle adozioni a distanza
  • Mercatini
  • Tombole
  • Spettacoli e rappresentazioni teatrali
  • Progetti con le scuole e con le parrocchie
  • Bomboniere solidali.


Amici dell'Ecovam O.d.V

Via Sicardo Vescovo, 7, 
Cremona, CR, 26100
Regione Lombardia, Italia

Web Master by Lorenzo Lupi

Proudly powered by WordPress

Amici dell’ECOVAM O.d.V.
© Copyright 2025